Progetto Accessibilità JojobRT – Start2Impact University

Link al progetto FIGMA

-

Sito web

Azienda

JojobRT

Anno del progetto

2024

Background

Durante la fase di scoperta, ho individuato i punti cruciali che richiedono un aggiornamento del sito web al fine di ottimizzare l’esperienza di navigazione degli utenti. Ho definito i profili utente che non incontrano difficolta di tipo fisico o cognitivo durante la navigazione del sito.

Secondo l’ultima indagine dell’Istat, in Italia vivono circa 3,1 milioni di persone con disabilità di natura permanente, temporanea o legata a specifiche situazioni. È importante garantire che anche loro possano accedere alla tecnologia digitale in modo efficace e senza ostacoli. Pertanto, è fondamentale progettare un’interfaccia che segua linee guida specifiche.

Obiettivi

Il sito web di JojobRT presenta alcune criticità a livello di accessibilità. Alcune davvero essenziali per una navigazione fluida e senza intoppi da parte di persone con disabilità.
Inoltre, con i nuovi aggiornamenti degli algoritmi dei motori di ricerca e le recenti leggi europee si richiede che i siti web siano completamente accessibili secondo le linee guida WCAG (Web Content Accessibility Guidelines).

Attività

Ho analizzato tutti gli elementi delle principali pagine del sito web di JojobRT come titoli, immagini, pulsanti, colori e moduli di contatto.
Per ogni elemento ho sottolineato quale linea guida non venisse rispettata e cosa si poteva fare per rientrare nei limiti imposti.

Risultati

Purtroppo ho riscontrato tantissimi elementi non conformi che richiedevano un’importante revisione. Tra le principali problematiche riscontrate rientrano:

  • mancanza di sufficiente contrasto tra colore dell’elemento (quali testi, pulsanti, etc…) e sfondo;
  • moduli di contatto senza etichette;
  • elementi grafici con attributo “ARIA” mancante;
  • immagini con attributo “ALT” non presente.

Per ogni problematica, propongo il processo di risoluzione per rientrare nella normativa.